11/05/2025 By Comunicazione FIR Campania Non attivi

Al via le Feste del Rugby: si parte da Scampia

È partito da Scampia il progetto della Federazione Italiana Rugby, realizzato in sinergia con ISMEA, che unisce la promozione dello sport alla diffusione di corretti stili di vita. Sul campo dello stadio “Antonio Landieri”, ieri, si è svolta la prima delle tre tappe previste delle Feste del Rugby, un evento pensato per coinvolgere i più giovani, trasmettendo i valori fondamentali della disciplina rugbistica e sensibilizzando al consumo consapevole della frutta in guscio proveniente dalla filiera italiana.

Il rugby si è fatto così portavoce di un messaggio più ampio: educare le nuove generazioni al rispetto delle regole, alla convivenza civile e all’importanza di scelte alimentari sane, in un contesto – quello di Scampia – dove lo sport può davvero fare la differenza.

➡️ Ad accogliere circa 200 giovani studenti e aspiranti rugbisti, accompagnati dalle loro famiglie, è stato un volto simbolo del rugby italiano: Mauro Bergamasco. La sua presenza ha emozionato e ispirato i partecipanti, trasformando una giornata di gioco in una vera esperienza formativa.

All’iniziativa hanno preso parte il presidente del Comitato Regionale Campania, Giancarlo Melillo, la consigliera regionale Cristiana Di Grazia e il professore Franco Salierno e la mamma di Ciro Esposito, Antonella Leardi.

Insieme a loro, sul campo, rappresentanti delle scuole e delle associazioni sportive del territorio, tra cui l’ASD Sacro Cuore di Pompei, il GS Pomigliano, l’Amatori Torre del Greco, il Grande Napoli Rugby, l’Amatori Afragola, il Vesuvio Rugby, le scuole Pirandello-Svevo e Pertini, e tanti tecnici e volontari.

L’evento, promosso nell’ambito della campagna di sensibilizzazione del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e curato da ISMEA per valorizzare la frutta in guscio italiana, ha visto una grande partecipazione anche da parte delle istituzioni locali.

Il presidente Melillo ha voluto esprimere la sua gratitudine con queste parole: “Ringrazio l’amministrazione dell’VIII municipalità del comune di Napoli, i tecnici, i collaboratori del CR Campania, la FIR, tutte le associazioni coinvolte, e soprattutto i bambini e le famiglie che hanno reso speciale questa giornata. Il rugby è molto più di uno sport: è un modo per crescere insieme, costruire comunità e trasmettere valori positivi”.

Un sentito ringraziamento va all’assessore allo sport di Scampia, Lucio Acciavatti, ai dirigenti scolastici, ai tecnici presenti, alle Fiamme Oro e a tutte le realtà del territorio che hanno contribuito con passione e professionalità alla riuscita dell’iniziativa.