23/05/2025 By Comunicazione FIR Campania Non attivi

Grande successo per la Festa Finale del progetto “Enti Scolastici in Rete”

Si è conclusa con grande entusiasmo e partecipazione la Festa Finale del progetto “Enti Scolastici in Rete per un’attività di gioco-sport riconosciuta da FIR”, tenutasi giovedì 22 maggio 2025. L’iniziativa, promossa dalla FIR Campania in collaborazione con il Comune di Benevento, Rugby Factory Benevento e US Rugby Benevento, ha rappresentato il culmine di un percorso educativo-sportivo che ha coinvolto numerosi istituti scolastici del territorio.

La manifestazione ha visto protagonisti gli studenti di cinque importanti istituti scolastici: Federico Torre, S. Angelo A Sasso, Giovanni Pascoli, La Salle di Benevento e Luigi Settembrini di San Leucio del Sannio. Sul campo, i giovani atleti hanno dimostrato di aver assimilato con entusiasmo i fondamenti della pallovale, frutto di un anno di lavoro dedicato e costante sotto la guida di tecnici qualificati.

L’atmosfera gioiosa e partecipativa ha caratterizzato l’intera giornata, confermando come lo sport possa essere un veicolo privilegiato per la crescita personale e sociale dei ragazzi. L’impegno mostrato in campo ha testimoniato il valore educativo di questo progetto, che va ben oltre la semplice pratica sportiva.

Il presidente di Rugby Factory, Enzo Rapuano, ha aperto la cerimonia esprimendo gratitudine a nome delle due società tutor che hanno supportato il progetto. Le sue parole hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti diversi per raggiungere obiettivi comuni nel campo della formazione giovanile.

L’assessore Luigi Ambrosone, presente in rappresentanza del Sindaco Clemente Mastella, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale nel sostenere iniziative che promuovono i valori dello sport e dell’inclusione sociale. Il presidente del Comitato Regionale FIR Campania, Giancarlo Melillo, ha evidenziato come questo progetto rappresenti un modello virtuoso di diffusione del rugby nelle scuole, in linea con gli obiettivi strategici della federazione.

Particolare rilievo hanno avuto gli interventi dei rappresentanti delle dirigenze scolastiche partecipanti. La maestra Elena Pinto, la maestra Sofia Fierro, il professor Vincenzo De Vincentis, la professoressa Tecla Iervoglini e la professoressa Nadia Ranaldo hanno portato la voce delle loro comunità educative, sottolineando come il progetto abbia arricchito l’offerta formativa e contribuito allo sviluppo delle competenze motorie e sociali degli studenti.

La giornata si è conclusa con la cerimonia di premiazione che ha visto la consegna delle coppe alle scuole partecipanti, simbolo dell’impegno profuso da ciascun istituto nel corso dell’anno. Inoltre, ogni giovane atleta ha ricevuto una medaglia ricordo, testimonianza tangibile di un’esperienza che rimarrà impressa nella loro memoria.

Non sono mancati i riconoscimenti per tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto: targhe ricordo sono state consegnate a dirigenti, insegnanti, allenatori e volontari che con la loro dedizione hanno reso possibile questo successo collettivo.